L' AMORE NON HA PREZZO




(foto tratta dal mio
album di nozze)


La lettera di cui seguirà il link (e per la quale sono in attesa di una risposta) nasce dal fatto che su La Nazione del 08 novembre 2014 (così come sul Corriere del Veneto della stessa data), era riportata la notizia che il Comune di Verona, a breve, avrebbe voluto dare vita al primo museo al mondo sul tema dell'amore, su progetto di un noto scrittore.

Ebbene, al riguardo, tenni a sottolineare che il suggerimento di dare vita ad un Museo sul tema dell'Amore lo fornii ben 14 anni prima al Parco Nazionale delle Cinque Terre che vanta, tra i suoi territori, proprio, la celeberrima Via dell'Amore.

Alla luce dei fatti descritti, se da un lato diedi disposizione di devolvere in beneficenza eventuali compensi che dovessero essermi dovuti (del resto come è noto, e come ho evidenziato ad inizio pagina, l'amore non ha prezzo).

Dall'altro, trovavo e trovo poco opportuno che altri possano ascrivere solo a sé stessi l'idea di dare vita ad un simile museo, quando la primogenitura dell'idea (salvo fatti a me sconosciuti) è casomai la mia. Ecco perché trovo, persino, giusto che la mia lettera al Parco (o una sua riproduzione), contenente il mio suggerimento originario di cui ho detto, trovi il giusto risalto nel museo in esame.

Come ultimo aspetto, sottolineo che nella missiva, di cui sotto, segnalai, anche, il curioso e non del tutto trascurabile dettaglio che i miei nonni materni si chiamavano proprio: Romeo e Giulia (detta Giulietta, anche per la sua figura minuta) che era la sua madrina di guerra. E come proprio per questa ragione, molti anni addietro, pensai, anche, a Verona come possibile location alternativa per il mio museo. Ma, visto l'argomento amore, per non tradire in qualche misura le mie origini, ho sempre desistito dal proporlo. Mi sarebbe spiaciuto essere l'artefice di un'ulteriore occasione persa per i territori ai quali sono in qualche misura legato.


segue il link alla mail
pec che inoltrai al
Comune di Verona


segue il link alla prova
d'invio della pec di cui sopra



A proposito di lettere, riporto un'ulteriore curiosità, ossia, che il primo "Concorso Internazionale della Lettera d'Amore" (giunto nel 2014 alla 14esima edizione) si è svolto (basta fare i calcoli correttamente) nel 2001 (come ho trovato, difatti, conferma, ad esempio, nel sito www.literary.it che riportava anche i nomi dei vincitori di questa prima edizione) ed è, quindi, un concorso che si tenne o si concluse nell'anno successivo rispetto al mio suggerimento di dare vita ad un museo sul tema dell'amore.

Le lettere frutto del concorso (e non solo quelle) sono ora raccolte in un prestigioso museo, denominato proprio della lettera d'amore, che si trova in un bel palazzo del millesettecento a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, inaugurato, solo pochi anni fa, il 9 agosto 2011.